Skip to content

Dal Piemonte la salsa verde con il bimby

La salsa verde è un piatto tradizionale della cucina piemontese.

Profumata ed invitante, oggi scopriamo come si fa e a quali piatti possiamo abbinarla.

Che cos’è la salsa verde?

E’ composta da prezzemolo, acciughe, aceto e mollica di pane. In Piemonte, dove ha avuto origine, è chiama ‘bagnet vert’ ed è stata inventata principalmente per dare sapore al bollito di carne. 

Ottima su tutto, è perfetta per insaporire i piatti senza appesantirli troppo.

Come si fa la salsa verde con il bimby

Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5:

  • 80 g di prezzemolo fresco
  • 4 filetti di acciuga sott’olio
  • Uno spicchio di aglio piccolo
  • Un cucchiaio di capperi
  • 30 g di mollica di pane
  • 10 g di aceto di vino bianco
  • Un uovo sodo
  • Sale q.b.
  • 100 g di olio extravergine di oliva

Come si fa

Lavare, tagliare i gambi e asciugare gli 80 g di prezzemolo fresco (usare la centrifuga per la lattuga).

Mettere nel boccale e tritare 5 Sec. Vel. 7. Portare sul fondo con la spatola.

Aggiungere le acciughe sott’olio, lo spicchio di aglio pulito e privato dell’anima, un cucchiaio di capperi, 30 g di mollica di pane tagliata a dadini, 10 g di aceto di vino bianco, un uovo sodo tagliato in quarti, un pizzico di sale.

Frullare 10 Sec. Vel. 7.

Versare 100 g di olio extravergine di oliva e mescolare 15 Sec. Vel. 5.

Consigli e come conservare la salsa verde

L’uovo non è d’obbligo ed invece l’aglio deve essere necessariamente privato del germe verde altrimenti la salsa verrà pesantissima e “agliosa” (chi vi bacia dopo?).

La salsa non si conserva a lungo, è meglio prepararla e usarla. Al massimo, se proprio non c’è tempo il giorno stesso, si può fare il giorno prima e conservare in frigo,

Come usare la salsa verde?

Dicevamo che si usa generalmente per il bollito ma potete abbinarla ai tomini, servirla sulle bruschette, abbinarla ai formaggi che vi piacciono, potete anche riempirci le uova sode.