Skip to content

Spumone al caffè bimby

Oggi parliamo di uno spumone al caffè bimby che servito con biscottini e guarnito con panna montata, diventa un dessert adatto per tutte le stagioni e le occasioni.

Nasce da una tradizione napoletana: le domeniche d’estate si trovava nelle gelaterie lo spumone, un antico gelato del sud Italia, molto diffuso soprattutto nel territorio partenopeo.

Ha una forma semi-sferica ed è formato da due strati: il primo più interno, una sorta di mousse all’uovo, il secondo vero e proprio gelato al gusto di crema, fragola, cioccolata, nocciola o caffè. 

Curiosità sullo spumone: veniva citato da Renato Carosone in Io, mammeta e tu dove dice “Jamm’o bar ʼo Chiatamone, vuo’ ʼo cuppetto o vuo’ ʼo spumone?”, 

Vediamo la ricetta.

Ricetta spumone al caffè bimby

Compatibile per i modelli TM5 TM6

  • 100 g di zucchero
  • 10 g di caffè istantaneo solubile
  • 400 g di cubetti di ghiaccio lasciati qualche minuto a temperatura ambiente
  • 90 g di latte scremato

Versare nel boccale lo zucchero e il caffé istantaneo solubile, polverizzare: 15 sec./vel. 10. 

Riunire sul fondo con la spatola.

Unire i cubetti di ghiaccio e il latte, montare: 5 min./vel. 5, finché lo spumone sarà ben montato. Servire subito.

Consigli, trucchi e varianti dello spumone al caffè bimby

Lo si può aggiungere al caffè preparato con la moka per renderlo cremoso, ma anche usarlo per farcire un dolce a base di Pan di Spagna e meringhe, ed infine servirlo in coppette monoporzioni. 

Volendo ci si può aggiungere della crema di nocciole.

Nella variante vegana usiamo il latte di soia o di mandorla.

Per uno spumone ancora più leggero volendo nella preparazione si usa l’acqua fredda ma è indispensabile usare anche il ghiaccio altrimenti lo spumone non monta.

Attenzione però: il ghiaccio va tenuto per pochi minuti a temperatura ambiente e non versato subito altrimenti ugualmente lo spumone non riesce.

Tutti matti per i dolci a base di caffè? Non perdetevi la ricetta del tiramisù!