
Ecco un condimento tipico della Liguria: il pesto, e qui per voi ecco la ricetta del pesto alla genovese bimby per prepararlo buono come pestato al mortaio anche se si va di fretta.
Devo dire che c’è sempre una certa confusione attorno ad esso: come si fa? Cosa ci si mette? Ognuno ha una propria idea. Soprattutto: com’è che quello casalingo non viene come quello ligure? Dipende dal basilico, quello ligure è una varietà diversa.
Pesto alla genovese bimby: ricetta in pochi minuti
Modelli di Bimby per questa ricetta: TM5 TM6
Ingredienti:
- 80 g di Parmigiano reggiano a pezzi
- 30 g di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 80 g di basilico fresco
- 150 g di olio extravergine di oliva
- ½ cucchiaino di sale
Come si fa:
Porre nel boccale il Parmigiano reggiano, grattugiare: 15 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola.
Unire i pinoli, lo spicchio di aglio, le foglie di basilico fresco ben lavate, l’olio extravergine di oliva e il sale, frullare: 20 sec./vel. 7.
Molto facile, vi dirò però che questa è la ricetta semplificata perché nella ricetta originale sono previste anche patate e fagiolini.
8 curiosità sul pesto alla genovese
- Fu inventato verso la seconda metà del XIX secolo e citato da Giovanni Battista Ratto.
- Leggenda vuole che fu creato da un frate che mescolò noci, formaggio ed erbe.
- C’è una salsa persiana che potrebbe esserci antenata fatta con aglio, semi oleosi e formaggio
- Non si è sempre usato parmigiano e pecorino, inizialmente si usava un formaggio simile allo yogurt proveniente del Mar Morto.
- Olio e basilico furono introdotti nell’800.
- Walt Disney amava il pesto tanto che inventò le avventure di “Paperin Pestello e la via delle Indie”.
- Il pesto viene premiato come piatto simbolo delle più profonde connessioni tra i paesi del mediterraneo a Mercato Mediterraneo nella Fiera di Roma.
- L’aglio venne aggiunto perché ritenuto medicamentoso, molto utile per i marinai che andavano per mare per lunghi periodi.
