
Il tiramisù è il dolce perfetto: ti conforta quando hai avuto una giornata no, ti da la carica quando la tua giornata sembra fiacca e chiude in bellezza un pasto delizioso. Perché allora rinunciarci? Con il robot da cucina più famoso del mondo si può preparare un tiramisù bimby da leccarsi i baffi e adesso vedremo quale è il procedimento.
Origini del tiramisù e curiosità
Il tiramisù è un dolce che nasce dalla gastronomia povera: i contadini facevano colazione con tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero, molto energetico, caffellatte o caffè e savoiardi.
E’ nato in Toscana? Qualcuno ipotizza che sia originario di Siena e che fu inventato per la visita del granduca Cosimo III de’ Medici, venne inventato un dolce denominato poi “zuppa del duca”. Mito sfatato: non c’era il mascarpone all’epoca né i savoiardi ancora non diffusi.
Ha avuto origine a Treviso? Non si sa, si parla del 1970 e di un ristorante dove sarebbe nato come dolce al cucchiaio, ma non c’è niente di comprovato.
Ingredienti e ricetta del tiramisù bimby
Modelli compatibili: TM5 TM6
Ingredienti:
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 80 – 100 g di zucchero
- 500 g di mascarpone
- 300 g di biscotti savoiardi
- 300 – 400 g di caffè espresso freddo oppure 50 g di brandy o altro liquore
- 20 g di cacao amaro in polvere
Come si fa il tiramisù bimby:
Posizionare la farfalla. Porre nel boccale l’uovo, i tuorli e lo zucchero, montare: 6 min./vel. 4. Togliere la farfalla.
Mescolare: 2 min./vel. 3 unendo il mascarpone a cucchiaiate dal foro del coperchio.
Passare metà dei savoiardi nel caffè, o nel liquore scelto, non inzuppateli troppo e porli in una pirofila rettangolare.
Coprire la base di savoiardi con metà della crema al mascarpone. Inzuppare la restante metà dei savoiardi nel caffè e distribuirli in un altro strato sopra la crema. Spalmare sui savoiardi la restante crema al mascarpone.
Coprire la pirofila e far riposare in frigorifero per 5 ore.
Spolverizzare la superficie del tiramisù con cacao in polvere.
