Skip to content

Crostata bimby con confettura

crostata bimby

La crostata è un dolce fantastico, l’ho sempre adorata, per questo oggi voglio darvi la ricetta di una crostata bimby eccezionale.

Info storiche sulla crostata

Si suppone che nacque a Venezia dove la pasta frolla era già conosciuta. La prima ricetta dovrebbe risalire al XIV sec. e fu inserita da Taillevent nel suo manoscritto Le Viandier. Altre ipotesi vogliono che sia nata a Napoli, frutto di un’idea di una suora nell’antichissimo convento di S.Gregorio Armeno.

E’ un dolce italiano dunque molto antico, ci sono anche delle leggende che ne parlano: secondo una questo dolce sarebbe nato da un rito pagano in onore della sirena Partenope.

Partenope dimorava presso il golfo di Napoli, e ad ogni primavera cantava allietando le popolazioni del luogo. Gli abitanti, per ringraziarla, decisero di farle dono delle cose più preziose che avessero: la farina (forza e ricchezza), ricotta (lavoro e frutto), uova (rinnovamento della vita), grano tenero bollito nel latte (a simbolo dei due regni), l’acqua di fiori d’arancio (simboleggiante il ringraziamento della natura), le spezie (rappresentanti i popoli lontani) e lo zucchero (simbolo della dolcezza del canto di partenope).

Pose i doni ricevuti ai piedi degli dei che le restituirono il dolce. La sirena decise di donarlo agli abitanti che avevano mostrato tanta generosità.

Crostata bimby: come farla in casa

Modelli compatibili per la ricetta della crostata bimby: TM5 TM6

Ingredienti

  • 1 limone, solo la scorza (senza la parte bianca)
  • 80 g di zucchero
  • 300 g di farina tipo 00, + q.b.
  • 150 g di burro morbido a pezzi
  • Sale q.b
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 400 g di confettura o marmellata a piacere

Come si fa

Porre nel boccale la scorza di limone e lo zucchero, polverizzare: 10 sec./vel. 10. Radunare sul fondo con la spatola.

Unire la farina 00, il burro, il sale, l’uovo e il tuorlo, impastare: 40 sec./vel. 5. Spostare l’impasto sul piano da lavoro, compattarlo con le mani e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 180°C. 

Rivestire con carta forno uno stampo per crostata.

Stendere la pasta frolla in un sottile disco, con il mattarello, sul piano di lavoro infarinato, tenendone da parte un pezzo (circa ¼) per la decorazione finale. 

Posare la frolla stesa nello stampo preparato, rialzando i bordi. Bucherellare il fondo e i bordi della pasta con i rebbi di una forchetta. Stendere la pasta tenuta da parte e con una rotella ritagliare delle strisce di pasta larghe 1 cm.

Spargere la confettura uniformemente sulla base della crostata e livellarla con l’aiuto di una spatola da pasticceria. Decorare con le strisce di pasta sulla superficie incrociandole a losanga a formare il classico reticolo.

Cuocere in forno caldo per circa 20-25 minuti (180°C). Togliere con attenzione dal forno e lasciare raffreddare.

La crostata tradizionale non è l’unico dolce che si può fare con il bimby, assaggiate anche la crostata morbida, non ve ne pentirete!