
Pasta con le cozze bimby? Abbiamo la ricetta. Personalmente la adoro, amo il profumo e il sapore dei mitili freschi. E’ un piatto che per me sa di casa, di estate e di freschezza.
In merito alle cozze c’è da dire però che occorre fare attenzione, a fine ricetta infatti troverete dei preziosi consigli.
Pasta con le cozze bimby: ricetta per i modelli: TM5 TM6
Ingredienti:
- 3 rametti di prezzemolo fresco
- 1000 g di cozze fresche pulite
- 900 g di acqua circa
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di sale
- 350 g di penne rigate di ottima qualità
- 1 pizzico di pepe macinato fresco
Come preparare la pasta con cozze con il bimby
Porre nel boccale il prezzemolo e tritare: 3 sec./vel. 8. Spostare in una ciotola e tenere da parte.
Rivestire il recipiente del Varoma con un doppio foglio di carta forno bagnata e strizzata. Distribuire al suo interno le cozze pulite e tenere da parte.
Mettere nel boccale 500 g di acqua, posizionare il Varoma e cuocere: 20 min./Varoma/vel. 2.
Estrarre i molluschi dai gusci aperti e metterli da parte.
Filtrare il liquido di cottura con l’aiuto di un colino a maglia fine, trasferirlo in una ciotola e tenere da parte. Svuotare il boccale.
Nel boccale pulito e asciutto porre 30 g di olio extravergine di oliva, l’aglio e tritare: 5 sec./vel. 7, poi insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.
Aggiungere il liquido di cottura delle cozze e sufficiente acqua per arrivare a 700 g di liquidi (circa 400 g), il sale e portare ad ebollizione: 7 min./100°C/vel. 1.
Unire le penne attraverso il foro del coperchio, cuocere senza misurino: il tempo indicato sulla confezione/100°C/vel. o finché al dente. Quando mancheranno 1-2 minuti al termine della cottura della pasta, aggiungere le cozze sgusciate dal foro del coperchio.
Versare la pasta in una zuppiera, irrorare con l’olio rimasto, spolverizzare con il pepe, il prezzemolo tritato tenuto da parte.
Pasta con le cozze bimby: seguire le istruzioni per non sbagliare
Le cozze sono buone ma se trattate male si rivelano fonte di intossicazione.
Vanno scartate tutte le cozze rotte o aperte e quelle che non si aprono in cottura. Vanno cotte per il tempo stabilito e non meno perché possono essere causa d’intossicazione, la cottura stermina germi e batteri.
Le cozze inoltre pulite facendo attenzione a non aprirle e non romperle, tirando il filo con uno strappo deciso.
Mai consumarle crude.