Sfatiamo un mito: la ricotta non è un formaggio. E’ sì un prodotto caseario ma non viene ottenuto dalla coagulazione della caseina. Viene prodotta dalle proteine del siero del latte, ovvero la parte liquida.
E’ un alimento povero di calorie e si può fare in casa.
C’è da dire che è adatta a chi è a dieta ed anche a chi ha problemi di colesterolo.
Ha anche un’importante presenza di amminoacidi essenziali.
Mediamente ha un valore energetico compreso tra 130 e 240 kcal per 100 g mentre la ricotta di pecora è un po’ più calorica 157 Kcal per 100 g di prodotto.
E’ inoltre ricca di vitamine (A ed E) e sali minerali (fosforo e calcio).
Ricotta bimby
Ricetta per il modello: TM6
Ingredienti
- 2000 g di latte intero
- 80 g di succo di limone, spremuto fresco e filtrato
Come si fa:
Porre nel boccale il latte e il succo di limone, mescolare: 10 sec./vel. 2. Lasciare riposare all’interno del boccale per circa 15 minuti.
Impostare Fermentazione 10 h/50°C. Rivestire il cestello con una garza alimentare.
Trasferire la cagliata all’interno del cestello preparato, poi posizionare il cestello all’interno del boccale e chiuderlo con il coperchio. Riporre il boccale in frigorifero e lasciare sgocciolare per 5-6 ore.
Curiosità sulla ricotta
A Carlatino ( Foggia) si festeggia la festa della “Madonna della ricotta” che deve il suo nome a una consuetudine ormai lontana, quella della transumanza. Si celebra il 24 maggio.
La ricotta era già conosciuta ed usata dagli antichi romani, ma il suo grande successo lo ebbe nel Medioevo ma si suppone che gli “inventori” furono gli egizi.
Esistono delle varietà di ricotta magre ma anche grasse, come per esempio, quella mascherponata, ottenuta con l’aggiunta di panna al siero.
Esiste fresca, stagionata e fermentata.