Budino bimby: Con il bimby si può fare anche il budino: pochi semplici ingredienti e poco tempo per preparare un ottimo dessert.
La parola budino deriva dal latino botellus, budella di animale che si usava per preparare salsicce o budini salati dal ricco valore energetico ma secondo alcuni deriverebbe dal francese boudin che in origine indicava ancora una preparazione di salumeria in ogni caso.
Con il termine boudine noir (sanguinaccio), che nella cucina inglese diventa poi (black) pudding. Secondo questa teoria il termine italiano budino sarebbe un adattamento dell’inglese pudding.
Secondo un’altra teoria deriverebbe da un dolce persiano, il Shol El-Zard, realizzato per la festa dell’Imam Hussein, a base di riso cotto, zafferano, mandorle e pistacchi.
Il primo vero e proprio budino comparve nel XVIII secolo come dolce, nei ricettari italiani fa la sua comparsa per la prima volta nel 1808 la forma bodino e nel 1892 quella attuale. Contemporaneamente in Inghilterra si diffondeva il boiled pudding, ovvero il budino cotto, che era il cibo giornaliero della marina militare Royal Navy.
Molto diffuso in Veneto, usato non solo come dolce, ma anche come secondo piatto; venivano mescolati latte, miele, riso, uva passa, farina e zucchero che lo rendevano molto ricco.
Budino bimby
Ricetta per i modelli: TM5 TM6
Ingredienti:
- 1 pezzo di stecca di vaniglia, incisa a metà
- 300 g di latte
- 200 g di panna fresca liquida
- 100 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 8 g di gelatina in fogli, precedentemente ammollata in acqua fredda
Come si fa
Porre nel boccale la stecca di vaniglia e il latte, scaldare: 8 min./95°C/vel. 2. Rimuovere la stecca di vaniglia.
Unire la panna, lo zucchero e i tuorli, cuocere: 8 min./90°C/vel. 3.
Aggiungere la gelatina ben strizzata e mescolare: 10 sec./vel. 3.
Spostare il composto in 6 stampini monoporzione inumiditi con acqua e lasciare raffreddare leggermente prima di riporre in frigorifero per almeno 3 ore.