Le pere al vino rosso cotte mi fanno sempre pensare ai miei zii, alle serate trascorse a chiacchierare mentre il profumo dei frutti che cuociono si spande nell’aria.
Mi fa pensare alle fredde serate invernali, a passeggiare sulla neve e mi ricorda il profumo delle festività natalizie.
Ricetta per i modelli TM5 TM6
Porzioni: 6 porzioni Pere al vino rosso
Ingredienti:
- 500 g di vino rosso, tipo Beaujolais o Dolcetto
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 2 stecche di cannella
- 3 chiodi di garofano
- 800 g di pere
Come si fa
Sbucciate e provate del torsolo le mele
Porre nel boccale il vino, lo zucchero, il miele, la cannella e i chiodi di garofano.
Alloggiare le pere nel recipiente e nel vassoio del Varoma. Posizionare il Varoma e cuocere: 20-25 min./Varoma/vel. 1 o finché le pere saranno morbide. Togliere il Varoma e tenere da parte.
Con l’aiuto del cestello filtrare il vino aromatizzato in un contenitore (da 1 litro) e lasciare raffreddare. Porre le pere cotte nel contenitore con il vino, coprire e mettere in frigorifero per 2-3 ore.
Al momento di servire, togliere il contenitore dal frigorifero, mettere nel boccale il vino e cuocere: 15-20 min./Varoma/vel. 1, senza il misurino, finché diventa denso.
Pere: curiosità e consigli
Quindi Una buona tisana invernale può essere fatta bollendo il torsolo e le bucce delle pere, ben lavate, con una stecca di cannella. Ottima bevanda spezza fame e per chi soffre di pressione alta.
La pera non è un frutto, lo sapevate? Come le fragole è un falso frutto, il vero frutto è rappresentato dal torsolo e dai suoi semini.
E’ molto indicata per lo svezzamento dei neonati ed essendo ricca di fruttosio e di sali minerali, soprattutto di potassio, è adatta per chi pratica molto sport.