Chi non conosce il plumcake bimby? Ma sapeva che la parola significa torta di prugne? Un po’ diverso dall’idea che abbiamo noi di questo dolce.
Il nome deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si realizzava con le prugne (plum) secche. A tutt’oggi gli inglesi usano il termine fruitcake, riservando il termine plumkake per indicare negli Stati Uniti le torte alle prugne e nel Regno Unito alcune specialità regionali.
Ci sono bizzarre leggende in merito alla sua nascita: si narra che fosse un piatto a base di carne cotta nel vino, condita con prugne e spezie e trasformato in dolce nell’epoca vittoriana.
Un’altra teoria vuole che il dolce sia sempre di nascita inglese ma chiamato poundcake, dove il termine pound (libbra) sta ad indicare la stessa unità di misura per ciascun ingrediente.
In Francia il dolce inglese venne chiamato gateaux Quatre-Quarts (torta quattro quarti) e venivano utilizzati gli stessi ingredienti del poundcake, tranne i canditi e la frutta secca.
Plumcake bimby
Ricetta per i modelli: TM31 TM5 TM6
16 porzioni
Ingredienti:
- 10 g di burro
- 2 pezzi di scorza di arancia, preferibilmente biologica
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 330 g di farina
- 100 g di olio di semi di mais
- 125 g di yogurt bianco magro
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
Come si fa
Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake (28 cm) e tenerlo da parte.
Porre nel boccale la scorza di arancia e 10 g di zucchero, tritare: 20 sec./vel. 7.
Unire lo zucchero restante e le uova, frullare: 1 min./vel. 4.
Aggiungere la farina, l’olio, lo yogurt e il sale, mescolare: 1 min./vel. 4.
Unire il lievito e amalgamare: 10 sec./vel. 4.
Spostare il composto nello stampo preparato in precedenza.
Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti (180°C).
Sfornare e lasciar raffreddare. Servire a fette.