Skip to content

Pasta all’ortolana con il Bimby, la ricetta

Per un primo piatto genuino ed appetitoso realizziamo la pasta all’ortolana. Occorrono ingredienti semplici che possiamo coltivare anche sul balcone o in un piccolo spazio nel terrazzo di casa.

Realizzare la pasta all’ortolana direttamente in casa è un bella soddisfazione. 

Possiamo utilizzare a scelta i prodotti dell’orto che ci offre la stagione ed ottenere un piatto fresco ed adatto sia a grandi che piccini.

Per un ottimo risultato occorre seguire passo dopo passo il procedimento con il Bimby per realizzare la pasta al’ortolana con i fiocchi.

Vi proponiamo nel dettaglio tutto il procedimento e i tempi di preparazione e di cottura.

Tempo di preparazione 6 min

Tempo di cottura 25 min

Difficoltà bassa

Tempo di riposo 20 min

Ingredienti per 4 persone

Per l’impasto 

400 gr di semola di grano duro

300 gr d’acqua

Sale q.b.

Per il condimento
2 carote5 zucchine1 cipolla2 peperoni colorati1 spicchio d’aglio40 gr d’olio extravergine d’olivaGrana padano q.b.Sale q.b.1 cucchiaio di aceto balsamicoPepe nero appena macinato a piacerePeperoncino a piacere
Procedimento
Per preparare la pasta, versiamo nel boccale l’acqua, la semola e un pizzico di sale. Impastiamo per 3 minuti a Velocità Spiga.
Ultimata la fase dell’impasto, formiamo una palla, avvolgiamola con la pellicola trasparente e mettiamola a riposare per 20 minuti all’interno del frigorifero.
E’ il momento di preparare le verdure, quindi puliamole e tagliamole a cubetti.
Versiamo nel boccale l’olio extravergine d’oliva e l’aglio per la rosolatura che richiederà soltanto 3 minuti a temperatura Varoma e a velocità Soft.
Dopo aver tolto l’aglio, versiamo nel boccale i peperoni tagliati a dadini e anche le zucchine; aggiungiamo la cipolla tagliata sottilmente e le carote a rondelle e poco sale. Cuociamo per 10 minuti a 100°C Antiorario, a Velocità Soft.
Ultimiamo con l’aggiunta di aceto balsamico e lasciamo ancora per altri 10 minuti.
E’ il momento di occuparci della pasta, quindi mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua salata per la cottura.
Su un piano infarinato stendiamo sottilmente l’impasto con l’aiuto di un mattarello e realizziamo la pasta della forma desiderata.Possiamo semplicemente ricavare dei rettangoli anche diversi tra loro.
Cuociamo la pasta in acqua salata per soli cinque minuti, quindi scoliamola e versiamola in una padella capiente assieme al condimento di verdure.
Aggiungiamo un filo d’olio evo ed abbondante grana padano. A piacere, insaporiamo con del pepe nero appena grattugiato ed il peperoncino fresco del nostro orticello.
Amalgamiamo bene la pasta con tutti i condimenti e serviamo.
Consigli
Possiamo preparare le verdure in quantità per averne per un paio di giorni. Sono ottime anche come contorno e per accompagnare secondi di carne e di pesce.
Con l’arrivo della bella stagione è molto comodo acquistare i semi e coltivare le nostre verdurine anche in vaso da tenere sul terrazzo. Se possediamo un pezzo di terra, approfittiamone per coltivare le verdure di stagione che in cucina possono sempre fare comodo.
Raccogliamo le verdure che ci servono per realizzare il piatto all’ultimo minuto. Se per esigenza lo abbiamo fatto prima, ravviviamole in acqua fredda.
Conservazione
La pasta cotta avanzata va conservata in frigo all’interno di un recipiente di vetro, solo per un giorno.
Le verdure cotte si mantengono in frigo per un paio di giorni.