Partiamo da un fatto: la focaccia barese è la merenda tradizionale che si consuma a Bari. Si usa ovviamente anche per sostituire il pranzo o la cena.
E’ realizzata con un impasto semplice: acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse che la rendono molto morbida. Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, come si fa a resisterle?
In molti sostengono sia nata per caso: quando si faceva il pane nel forno a legna, per testare empiricamente se si era raggiunta la temperatura giusta, si metteva a cuocere qualcosa. Questa cosa si è poi trasformata nella focaccia.
A differenza di quella genovese ha i bordi alti ed è più croccante.
Focaccia barese bimby
Ricetta per i modelli: TM5 TM6
4 porzioni
Ingredienti:
- 5 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 300 g di acqua
- 300 g di farina bianca tipo 00
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 50 g di olio extravergine di oliva + q.b.
- 15 g di sale + q.b.
- 150 g di pomodori ciliegino, preferibilmente grandi e maturi
- 50 g di olive baresane (vedere varianti)
- 1 pizzico di origano secco + q.b.
Come si fa:
Porre nel boccale lo zucchero, il lievito di birra e 100 g di acqua, sciogliere: 2 min./37°C/vel. 2.
Unire 50 g di farina 00, amalgamare: 1 min./vel. 3. Lasciare riposare all’interno del boccale per 10 minuti.
Aggiungere 250 g di farina 00, la farina di semola rimacinata e 200 g di acqua, impastare: 2 min.
Unire l’olio extravergine di oliva e il sale, impastare: 2 min.
Spostare l’impasto sul piano da lavoro infarinato e formare una palla omogenea.
Ungere con un filo di olio extravergine di oliva una ciotola capiente, adagiarvi l’impasto e coprire con pellicola trasparente. Lasciare lievitare in un luogo riparato da correnti d’aria per 1 ora e 30 minuti o sino al raddoppio del volume.
Preriscaldare il forno a 250°C ed ungere una teglia tonda (Ø 30 cm) con abbondante olio extravergine di oliva e tenere da parte.
Sistemare sulla teglia l’impasto lievitato e con i polpastrelli stenderlo.
Mettere i pomodorini sulla focaccia e disporli in superficie con la buccia rivolta verso l’alto, premendoli all’interno dell’impasto. Aggiungere le olive, irrorare con olio extravergine di oliva e spolverizzare con sale e origano. Lasciare riposare per ulteriori 30 minuti a temperatura ambiente.
Cuocere in forno caldo per 25-30 minuti (250°C).