Skip to content

Grissini bimby, ecco la ricetta

Oggi proviamo a fare i grissini bimby.

Prima però parliamo un po’ della loro storia e delle loro curiosità.

Il grissino nasce in piemonte e si chiama così dalla parola piemontese ghërsa che indicava una particolare forma di pane allungato.

In particolare pare di natali torinesi, da ricetta di tale Antonio Brunero, il fornaio di casa Savoia.

Fu un medico a commissionargli la preparazione, nel 1675, per permettere al piccolo Vittorio Amedeo II di mangiare il pane che per cause di salute non riusciva a digerire la mollica.

Il grissino è in sostanza pane normale, cambiano solo dimensione e forma.

Dopo l’invenzione divennero famosi in quanto molto digeribili, di lunga e facile conservazione ed inoltre semplici da trasportare.

Grissini bimby

Ricetta per modelli: TM5 TM6

8 porzioni

Ingredienti

  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 160 g di acqua
  • 1 cucchiaino di malto di orzo
  • 400 g di farina tipo 0 + q.b.
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di strutto
  • 10 g di sale

Come si fa:

Porre nel boccale il lievito di birra, l’acqua e il malto di orzo, sciogliere: 3 min./37°C/vel. 2.

Accludere la farina 0, l’olio extravergine di oliva, lo strutto e il sale, impastare: 3 min. 

L’impasto deve essere elastico e malleabile.

Spostare l’impasto sul piano di lavoro infarinato e compattarlo in un panetto.

Infarinare una ciotola capiente e riporvi l’impasto, coprire con pellicola trasparente, deve lievitare per 2 ore.

Foderare la placca del forno con carta forno e tenere da parte.

Spostare l’impasto lievitato sul piano di lavoro, staccare dei piccoli pezzi e ricavare dei rotolini irregolari lunghi. Disporre i rotolini sulla placca preparata, distanziandoli leggermente e lasciare lievitare nuovamente per almeno 30 minuti. Preriscaldare il forno a 190°C.

Cuocere in forno caldo per 25 minuti (190°C) o fino a che risulteranno dorati in superficie, poi abbassare la temperatura a 150°C e lasciare tostare ancora per 10-15 minuti (150°C).