
Come si fa il pane kamut bimby? Abbiamo la ricetta.
Però prima dobbiamo parlare del kamut. Come sapete ormai tutti:
- Non è un cereale ma un marchio con cui questo grano viene distribuito da una società americana.
- Il cereale è della sottospecie Triticum turgidum ssp. Turanicum, denominata Khorasan, dal nome della regione iraniana Khorasan da cui proviene. E’ anche noto con il nome di grano rosso.
- Pare che sia stato scoperto in Egitto e veniva prevalentemente coltivato in Medio Oriente.
- Non è adatto ai celiaci perché contiene glutine.
Chi invece sopporta il glutine scoprirà che il kamut è ricco di sali minerali, con particolare riferimento al selenio, per via dell’area di produzione, di proteine e di vitamine.
Pane kamut bimby: dosi e procedimento per i modelli: TM5 TM6
4 porzioni
Ingredienti
- 285 g di acqua + q.b.
- 15 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 530 g di farina di kamut + q.b.
- 25 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di sale
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
Per fare il pane kamut bimby, porre nel boccale l’acqua, il lievito di birra e lo zucchero, sciogliere: 3 min./37°C/vel. 2.
Accludere la farina di kamut, l’olio extravergine di oliva e il sale, impastare: 3 min. Si dovrà ottenere un impasto elastico e lavorabile.
Infarinare leggermente una ciotola capiente e trasferirvi l’impasto. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per due ore.
Foderare la placca del forno con carta forno. Spostarvi l’impasto lievitato sul piano di lavoro, dividerlo in 4 parti dal peso di 200 g ciascuna e formare dei filoncini lunghi 20-25 cm.
Spennellare la superficie con dell’acqua e cospargere con i semi di sesamo. Far lievitare per circa 1 ora.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Cuocere in forno caldo per 25 minuti circa (200°C) fino a che risulteranno ben dorate.
Chi volesse provare uno o più tipi di pani regionali può trovare, per esempio, quello sardo qui: pane guttiau.