Skip to content

Pane senza lievito bimby

Come si fa il pane senza lievito bimby? Il pane azzimo è noto più o meno in tutte le culture. Si preparava con acqua e farina integrale.

Abbiamo avuto l’attuale pane solo con la scoperta del lievito e dei forni.

Il pane azzimo più antico è detto bannock e risale all’anno 1000, nacque in Scozia e la sua prima definizione è citata nel 1562. 

Il pane azzimo è diventato noto per via della religione ebraica e cristiana, il termine deriva dal greco “azymos” (privo di lievito) che in ebraico diventa “mazzah”. Fu creati dagli ebrei in fuga dall’Egitto che non avevano il tempo di far lievitare il pane e dovettero cuocerlo senza lievito.

Ritroviamo il pane azzimo anche in India e si chiama chapati e in Messico e sono dette tortillas.

Di seguito troviamo una ricetta molto semplice.

Pane senza lievito bimby

Ricetta per il modello TM6

6 porzioni

Ingredienti

  • 1550 g di acqua
  • 500 g di farina di forza W290
  • 5 g di sale
  • 30 g di succo di limone

Come si fa

Porre nel boccale 190 g di acqua e la farina, impastare: 30 sec./vel. 4. Radunare sul fondo con la spatola.

Impastare ancora: 40 sec./vel. 4. Lasciare riposare l’impasto nel boccale per 40 minuti.

Accludere 110 g di acqua e il sale, impostare Spiga 6 min.. Nel mentre rivestire il recipiente del Varoma con un foglio di carta forno.

Spostare l’impasto sul piano di lavoro e formare un panetto liscio. Conservare l’impasto nel recipiente del Varoma preparato e chiudere con il coperchio.

Inserire nel boccale 1000 g di acqua e impostare Pulizia . Svuotare il boccale.

Inserire nel boccale 250 g di acqua e il succo di limone, chiudere con il coperchio e posizionare il Varoma. Impostare Fermentazione 12 h/50°C. Rimuovere con attenzione il Varoma.

Infarinare il piano di lavoro e porvi l’impasto lievitato. Stenderlo per formare un quadrato e poi piegarlo come fosse una maglietta (questo vi permetterà d’inglobare l’aria)

Collocare l’impasto all’interno di una ciotola capiente, coprire con coperchio o pellicola trasparente e far riposare per due ore.

Preriscaldare il forno a 200°C in modalità ventilata.

Cuocere il pane in forno caldo per 30-35 minuti (200°C) sino a che la superficie sarà dorata.