
Panzerotti bimby, come si fanno? Sono una specialità gastronomica tipica delle rosticcerie. Si tratta di un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna.
In alcune zone d’Italia con questo termine viene anche indicato il calzone.
Esistono molte varianti, soprattutto nel sud d’Italia, la più famosa è quella pugliese. Difatti l’autentico panzerotto nasce proprio in Puglia dalla cucina povera.
Con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte queste piccole mezzelune con pezzi di formaggio e pomodori.
Curiosità: tradizione vuole che una volta creata la massa, la si incida facendo due tagli incrociati e poi, dopo aver fatto il segno di croce, si lanci un bacio all’indirizzo della stessa.
Panzerotti bimby: procedimento per modelli: TM5 TM6
Con questa ricetta otterrete circa 20 pezzi
Ingredienti
Impasto
- 320 g di farina + q.b.
- 40 g di burro morbido a pezzi
- 150 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale
Ripieno
- 50 g di prosciutto cotto a pezzi
- 100 g di mozzarella ben sgocciolata a pezzi (2 cm)
- 1 uovo, tuorlo e albume separati
- Pizzico di sale
- Una manciata di pepe nero macinato
- olio per frittura
Come si fa l’impasto e il ripieno per i panzerotti
Porre nel boccale la farina, il burro, l’acqua, il sale e impastare: 1 min.
Rimuovere l’impasto dal boccale, trasferirlo sul piano da lavoro, lavorarlo velocemente sul piano di lavoro e formare una palla. Spostare l’impasto in una zuppiera. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti circa a temperatura ambiente.
Per il ripieno invece: nel boccale pulito e asciutto mettere il prosciutto e tritare: 5 sec./vel. 5. Spostare in una ciotola e tenere da parte.
Infilare nel boccale la mozzarella e tritare: 3 sec./vel. 5. Raccogliere sul fondo con la spatola.
Mettere il tuorlo, il sale, il pepe, il prosciutto tritato messo da parte e amalgamare: 10 sec./vel. 5. Spostare in una ciotola e tenere da parte.
Riprendere l’impasto, dividerlo in due parti e stendere la pasta sul piano di lavoro leggermente infarinato con un matterello ottenendo una sfoglia. Tagliare la pasta con un coppapasta rotondo.
Disporre al centro di ogni disco un cucchiaio del ripieno preparato, spennellare il bordo dei dischi con l’albume leggermente sbattuto e chiudere a mezzaluna, sigillando bene.
Scaldare in una padella abbondante olio per frittura. Friggere i panzerotti e scolarli lasciandoli riposare su carta assorbente.