Skip to content

Arancini bimby, come prepararle in casa

Si chiamano arancine o arancini? Che importa, tanto son comunque buonissime!

arancini bimby

Oggi impariamo a fare gli arancini bimby. Come tutti sapete si tratta di una specialità siciliana molto famosa ed anche facile da fare in casa.

Si tratta di una palla di riso cotto farcito con ragù, o altri ingredienti, che poi viene impanata e fritta.

Prima di parlare della ricetta cerchiamo di conoscere meglio gli arancini (o le arancine!).

10 curiosità sugli arancini

  1. Si dice arancina o arancino? Esiste da sempre una disputa: a Siracusa e nella parte occidentale della Sicilia dicono arancina mentre a Messina dicono arancino
  2. Il commissario Montalbano, personaggio dei romanzi di Andrea Camilleri, è un noto buongustaio e ha contribuito a far conoscere questo piatto fuori dall’Italia 
  3. Probabilmente è stato inventato dagli arabi che erano soliti mangiare riso con zafferano 
  4. L’invenzione della panatura viene fatta risalire alla corte di Federico II quando si cercava un modo per recare con sé la pietanza in viaggi e battute di caccia, la panatura ne assicurava la conservazione 
  5. Il 13 dicembre di ogni anno, è tradizione palermitana festeggiare il giorno di Santa Lucia, in cui ci si astiene dal consumare cibi a base di farina, mangiando arancine
  6. Ne esistono varianti dolci: gli arancini vengono preparati con il cacao e coperti di zucchero
  7. Gli arancini più diffusi in Sicilia sono quello al ragù (con piselli e carote), quello al burro (con mozzarella e prosciutto) e quello agli spinaci (conditi anch’essi con mozzarella), mentre nel catanese sono diffusi l’arancino alla catanese (con melanzane) e quello al pistacchio di Bronte
  8. Esiste una variante simile napoletana chiamata Pall’e riso
  9. A Palermo si usa lo zafferano mentre a Messina e Catania no
  10. Nella parte orientale dell’isola gli arancini possono anche avere una forma conica

Arancini bimby: la ricetta da fare in casa

Ricetta per i modelli TM5 TM6

18 pezzi

Ingredienti

Riso

  • 1200 g di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di riso (tipo Roma)
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 25 g di burro morbido a pezzi
  • 80 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo

Ragù

  • 40 g di cipolla in quarti
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di carne trita di manzo
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 30 g di funghi freschi a fettine
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • 70 g di piselli surgelati

Terminare la preparazione

  • 2 uova
  • 2 mozzarelle (300 g circa), ben scolate dal siero e a tocchetti
  • 100 – 150 g di pangrattato
  • olio per frittura

Arancini bimby: come si fanno, ricetta passo passo

Per il riso: Porre nel boccale l’acqua e il sale, portare ad ebollizione: 12 min./100°C/vel. 1.

Accorpare il riso e cuocere: 13 min./100°C/vel. 1. Scolare il riso con l’aiuto del cestello e spostarlo in una pirofila da forno.

Insaporire il riso con lo zafferano, mantecare con il burro, il Parmigiano reggiano e l’uovo. Amalgamare bene e stenderlo su tutta la superficie della pirofila. Lasciare raffreddare.

Per il ragù: Porre nel boccale la cipolla e tritare: 3 sec./vel. 7. Radunare sul fondo con la spatola.

Accludere l’olio evo, insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.

Unire la carne trita e insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.

Accorpare la polpa di pomodoro, i funghi, il concentrato di pomodoro, il sale e il pepe, cuocere: 20 min./100°C/vel. 1.

Aggiungere i piselli e cuocere: 10 min./100°C/vel. 1. Trasferire in una ciotola e lasciare intiepidire.

Terminare la preparazione

Sbattere le uova. Sistemare sul palmo della mano circa 2 cucchiai di riso e allargarlo leggermente, riempire al centro con un po’ di ragù e un pezzetto di mozzarella, prendere un altro po’ di riso e con le mani richiudere formando un arancino. Passare le polpette nell’uovo sbattuto. Sistemare su un vassoio e proseguire sino ad esaurimento degli ingredienti.

Panare gli arancini passandoli prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato.

Scaldare abbondante olio in una pentola dai bordi alti e sistemare sul piano di lavoro un vassoio rivestito di carta assorbente.

Friggere gli arancini per immersione nell’olio molto caldo e scolarli.