Skip to content

Colomba al cioccolato fondente bimby

Si avvicina la Pasqua ed è il tempo delle Colombe. Oggi parliamo di una variante di questo dolce tradizionale: la Colomba al cioccolato fondente bimby.

Ma come è nata la colomba?

Curiosità sulla colomba pasquale

Leggenda vuole che la colomba pasquale sia nata in epoca longobarda: il Re Alboino, durante l’assedio della città di Pavia, che durò circa tre anni e terminò proprio poco prima del periodo pasquale, ricevette in dono dalla popolazione del luogo un pane dolce a forma di colomba in segno di pace.

Ma un’altra leggenda dice invece che a creare il dolce fu San Colombano, celebre monaco irlandese che fondò numerosi monasteri in tutta Europa. Invitato alla corte dei longobardi benedì la tavola del banchetto e i piatti di carne si trasformarono in bianche colombe di pane.

Per ultimo, la teoria più accreditata è che la ricetta fu inventata intorno al 1930 a partire da un’idea del pubblicitario Dino Villani che lavorava per una nota azienda dolciaria milanese e che pensò di lanciare sul mercato un dolce tipico per Pasqua, risparmiando sulla materia prima: ovvero riciclare i panettoni.

Colomba al cioccolato fondente bimby

Ricetta per i modelli TM5 TM6

8 porzioni

Ingredienti

  • 125 g di farina tipo 00
  • 125 g di fecola di patate
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di burro morbido a tocchetti
  • 120 g di zucchero
  • 4 uova
  • 30 g di Rum
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)

Come si fa

Preriscaldare il forno a 180°C.

Porre nel boccale la farina 00, la fecola di patate, il cacao, il burro, lo zucchero, le uova e il Rum, impastare: 30 sec./vel. 4.

Accorpare 50 g di gocce di cioccolato e il lievito, amalgamare: 10 sec/vel. 4. Trasferire il composto in uno stampo per colomba (500 g) e stenderlo in maniera uniforme.

Spargere la superficie con i restanti 50 g di gocce di cioccolato e cuocere in forno caldo per 35 minuti (180°C). 

Togliere dal forno e lasciar freddare nello stampo.

Un altro dolce buonissimo che mi piace spesso fare è la ciambella all’arancia. Lo avete mai provato?