
Il croissant, molto amato da tante persone, è il protagonista principale della colazione. Le sue origini sono francesi? No, in realtà sono di origine viennese. Nel 1683 Vienna rischiò di essere conquistata dai turchi ma l’attacco a sorpresa non andò a buon fine perché i panettieri se ne accorsero e diedero l’allarme. Per festeggiare il mancato assedio furono confezionati dei dolci a forma di mezza luna (simbolo della bandiera turca) detti brioche.
Perchè però associamo questo dolce ai francesi? Perchè fu probabilmente Maria Antonietta d’Austria a portarlo in Francia.
Di seguito vedremo come cucinare il crossaint con Bimby per colazioni energizzanti e genuine.
Croissant con Bimby: la ricetta
Ricetta per i modelli: TM6 TM5
Ingredienti
• 10 g di lievito di birra disidratato
• Sale, 10 gr circa
• 80 g di zucchero300 g acqua fredda
• 500 g di farina manitoba + q.b.
• 300 g di burro, preferibilmente di ottima qualità, freddo
• 1 uovo sbattuto
12 porzioni
Croissant con il robot da cucina Bimby: come si fa
Per preparare ottimi croissant con il Bimby, porre nel boccale il lievito, il sale, lo zucchero, la farina manitoba e l’acqua, impastare: 5 min.
Porre l’impasto sulla spianatoia infarinata, spolverizzare il panetto con della farina manitoba, compattarlo e porlo in un sacchetto di plastica per alimenti. Lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
Porre il panetto di burro freddo tra due fogli di carta forno, appiattirlo con il matterello sino a raggiungere un rettangolo di 40×19 e metterlo in frigo.
Togliere l’impasto dal frigo e stenderlo sulla spianatoia, dandogli una forma rettangolare di 60×20 cm ed uno spessore di 1 cm.
Prendere il burro dal frigorifero e sistemarlo sopra l’impasto in modo che copra i ⅔ di superficie dell’impasto.
Ripiegare la parte di impasto rimasta libera (⅓) sul burro, coprendolo sino metà. Ripiegare sulla parte appena piegata la rimanente parte di impasto e burro, ottenendo 5 strati (2 di burro e 3 di impasto) e chiudere bene i bordi con i polpastrelli.
Metterlo in un sacchetto di plastica per alimenti e riporre in frigorifero per 1 ora.
Rimuovere il sacchetto per riprendere l’impasto e sistemarlo sul piano da lavoro infarinato. Posizionare l’impasto verso se stessi dal lato corto e con il matterello stendere un rettangolo di 60×20 cm ad uno spessore di 1 cm. Ripiegare ⅓ dell’impasto su se stesso e ripiegare ancora su se stesso formando un quadrato con 3 strati (giro semplice). Deve riposare di nuovo in frigo per un’ora.
Ripetere il passaggio precedente per 2 volte, facendo riposare la pasta per 1 ora tra un giro e l’altro (vedere consigli).
Riprendere l’impasto e stenderlo in un rettangolo lungo 40×30 cm e spesso 7 mm. Pareggiare, se necessario, con un coltello a lama liscia i bordi in modo che siano regolari. Dividere l’impasto a metà con un taglio parallelo rispetto al lato lungo ottenendo 2 strisce rettangolari.
Da ogni striscia ritagliare i triangoli.
Tirare leggermente la punta in modo da allungare il triangolo e arrotolarlo dalla parte più larga verso la punta.
Porre i croissant su un vassoio e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora. Trascorsi 40 minuti, preriscaldare il forno a 200°C.
Mettere la carta forno e sistemarvi i croissant distanziandoli bene tra loro. Spennellare con un uovo sbattuto la superficie dei croissant e cuocere in forno caldo per 15-18 minuti (200°C).
Farcire i croissant con bimby con marmellate, confetture o nutella fatta in casa.