
Per Carnevale non possono mancare le chiacchiere con il Bimby. Questi dolci son davvero semplici da fare, richiedono poco tempo e sono perfetti da offrire ad amici e parenti e per le feste in maschera dei vostri bimbi.
Secondo alcune teorie le “chiacchiere” nascerebbero in epoca romana e si chiamavano “frictilia”. Gli ingredienti erano uova e farina e venivano fritti nel grasso del maiale. Si usavano per festeggiare i Saturnali, da cui deriva il Carnevale.
Le moderne chiacchiere invece sarebbero nate a Napoli: la Regina Savoia voleva un dolce da mangiare mentre chiacchierava con i suoi ospiti ed il cuoco decise di chiamare questo dolce “chiacchiera”.
Chiacchiere con il Bimby: ingredienti
Ricetta per il modello: TM5 TM6
6 porzioni
Ingredienti:
- la scorza di un limone
- 70 g di zucchero
- 230 g di farina tipo 00 + q.b.
- 1 uovo medio
- 40 g di burro a pezzi
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- olio di arachidi q.b.
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Chiacchiere con il Bimby: come si preparano
Porre nel boccale la scorza di limone e lo zucchero, polverizzare: 10 sec./vel. 10. Raccogliere sul fondo con la spatola.
Unire la farina 00, l’uovo, il burro, il sale e il lievito, impastare: 20 sec./vel. 5. Spostare l’impasto sulla spianatoia e compattarlo con le mani per avere un panetto omogeneo. Involgere l’impasto nelle pellicola trasparente, deve riposare temperatura ambiente per mezz’ora.
Rimuovere la pellicola e rimettere l’impasto sulla spianatoia infarinata.
Stendere l’impasto in sfoglie molto sottili (2 mm circa). Ritagliare, con una rotella dentellata, i rettangoli, fare un taglio al centro e dare una forma a piacere.
In una padella antiaderente scaldare l’olio di arachidi e friggere le chiacchiere poche alla volta Scolarle e riporle su carta assorbente. Una volta che si sono sfreddate spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.